ATTIVITA’ CULTURALI E RICREATIVE
L’Accademia organizza eventi e sfilate con partners, visite a musei, mostre e fiere di settore. Partecipazione ad eventi di richiamo nazionale ed internazionale come Fashion Graduate Italia, dove lo studente può immedesimarsi nella realtà del settore moda mettendosi alla prova difronte a critici e giornalisti di settore.
BIBLIOTECA
La Biblioteca dell’Accademia è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e offre una corposa collezione cartacea e digitale che comprende testi, riviste di settore, periodici sia italiani che internazionali.
La Ferrari Fashion School ha stipulato una convenzione con il Sistema Bibliotecario Milanese SBM, costituito da 24 biblioteche rionali, la biblioteca centrale a Palazzo Sormani e il Bibliobus, che condividono parametri di servizio e un unico catalogo. Le biblioteche favoriscono l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, senza distinzione di genere, condizione sociale o credo religioso. Apertura al pubblico dal lunedì al sabato.
BORSE DI STUDIO
L’Accademia ogni anno prevede lo stanziamento di fondi per l’erogazione di borse basate sul merito i cui requisiti vengono definiti in apposito bando al fine di premiare l’impegno e il talento mostrato.
CAREER SERVICE
Tramite il Career service si ha la possibilità di entrare in contatto con aziende e partners istituzionali, anche attraverso l’organizzazione di Career Day e supporto nella ricerca di aziende di settore, industrie e showroom in cui svolgere attività curriculari ed extra-curriculari sia in Italia che all’estero.
Il tirocinio è un’esperienza formativa che uno studente svolge presso una struttura convenzionata con l’Accademia Ferrari Fashion School (ente o azienda) per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Il tirocinio è facoltativo e può prevedere un riconoscimento di crediti (massimo 6 CF). Il tirocinio ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro”. Le finalità del tirocinio possono essere molteplici: orientativa, che mira prevalentemente a far conoscere la realtà del mondo del lavoro tramite contatto diretto; formativa, che permette di approfondire, verificare ed ampliare l’apprendimento ricevuto dal corso di studi. Per l’Accademia è un’occasione per verificare la congruenza tra i percorsi formativi dei corsi di studi e gli sbocchi occupazionali potenziali cui gli studenti aspirano.
Il tirocinio, dal punto di vista dell’azienda, costituisce una vantaggiosa opportunità di scambio con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate e costituisce altresì un’opportunità di formare “giovani talenti” da inserire eventualmente in forma stabile nel proprio organico. Il tirocinio non rappresenta un rapporto di lavoro. Deve essere il risultato dell’incontro fra l’interesse manifestato dallo studente per la disciplina nell’ambito della quale intende svolgere il tirocinio, la disponibilità del Tutor ad individuare e progettare l’attività formativa da svolgere, la possibilità di svolgere tale attività in un’azienda. Il rapporto tra Accademia ed “azienda” si formalizza attraverso una Convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo.
Per attivare un tirocinio è necessario che la struttura che ospita lo studente abbia una convenzione attiva con Ferrari Fashion School. Qualora tra la struttura ospitante e l’Accademia non esistesse ancora una Convenzione, essa può essere stipulata mediante compilazione della Convenzione anche su proposta dello Studenti scrivendo una mail all’Ufficio Placement – marta@ferrarifashionschool.com – all’attenzione della Dott.ssa Marta Leonardi.
SUPPORTO STUDENTI
Stipula di accordi specifici al fine di offrire sconti presso negozi di materiale artistico, tessuti, mercerie, copisterie, stamperie, palestre, oltre a bar e ristoranti situati in prossimità dell’Accademia, etc.
L’Accademia ogni anno inaugura l’anno accademico organizzando una giornata di benvenuto per le nuove matricole nella quale viene presentato il corpo docente, le strutture e lo staff. Vengono inoltre fornite indicazioni relative alle attività didattiche ed extra-didattiche quali esami, tirocini e partecipazione ad eventi e sfilate nonché la consegna del Welcome pack.
L’Accademia consegna alle nuove matricole un kit di benvenuto e il materiale didattico propedeutico al corso.
L’Accademia tramite il servizio di supporto DSA offre una regolare fruizione degli spazi, delle attrezzature e dei servizi oltre all’utilizzo di misure dispensative per gli esami al fine di rimuovere gli ostacoli al processo di apprendimento. Gli studenti potranno contattare la referente Dott.ssa Francesca Corti all’indirizzo mail francesca@ferrarifashionschool.com
STUDENTI STRANIERI
Supporto nello svolgimento delle pratiche legate al soggiorno in Italia quali la richiesta per il Visto, permesso di soggiorno, Codice Fiscale, apertura conto corrente, traduzione di eventuali documenti.
Gli studenti stranieri che hanno bisogno di un visto di ingresso per motivi di studio possono richiedere i documenti e i certificati di iscrizione una volta versata la retta di iscrizione.
È fortemente consigliato provvedere all’iscrizione con almeno 6 mesi di anticipo rispetto alla data di inizio del corso perché il processo di rilascio del visto da parte delle autorità consolari italiane può essere lungo. In caso di richiesta di documenti per il visto di studi, la retta del corso deve essere versata entro 90 giorni prima dell’inizio delle lezioni, salvo casi particolari. Sulla lettera di ammissione al corso è riportata la scadenza per il versamento della retta.
Documenti necessari per il visto:
– domanda di iscrizione proforma
– curriculum vitae con foto, completo delle informazioni sul proprio percorso scolastico e lavorativo
– copia del documento di identità o copia del passaporto
– foto formato tessera (jpg)
– copia del Codice Identificativo Fiscale del paese di origine o di residenza permanente (es. Numero di Previdenza Sociale)
– certificazione del livello di conoscenza della lingua italiana (consigliato livello B1 – CEFR) e/o colloquio in lingua per la verifica delle necessarie abilità di comprensione e comunicazione del candidato
e una volta in Italia, sono richiesti anche:
– copia del visto
– copia del Codice Fiscale (Codice Identificativo Fiscale Italiano)
– copia del permesso di soggiorno
In caso di mancato rilascio del visto, è possibile richiedere il rimborso della tassa di iscrizione. Per procedere con la richiesta di rimborso è necessario far pervenire alla segreteria didattica i documenti originali inviati per il visto e una dichiarazione di ritiro dal corso per mancato ottenimento del visto firmata in originale.
Aiuto nell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, informativa circa lo spostamento del medico di base e della prenotazione delle visite mediche.