I Fashion Psychology & Communication

Dettagli del corso:

  • Sede: Milano
  • Durata: 3 anni
  • Inizio: Ottobre 2023
  • Crediti: 180 CF

Con il Corso Triennale in Fashion Psychology & Communication diventerai un* professionista in grado di creare e applicare metodologie e strumenti che possano sostenere lo sviluppo dei risultati desiderati dalle aziende del Fashion e del Lusso attraverso l’analisi dei comportamenti e degli stati d’animo degli individui al fine di supportare le scelte strategiche ed operative dei Brand.

Cosa vuol dire diventare Esperto in Psicologia della Moda?

L’obiettivo del corso è formare professionisti in grado di anticipare i trend e le tendenze attraverso un’attenta analisi dei comportamenti per creare un crocevia tra moda e benessere che sia funzionale al processo creativo, alla vendita, ai clienti e all’industria della Moda e del Lusso.

Vuoi saperne di più? Approfondisci il profilo

Caratteristiche del Corso triennale di Fashion Psychology & Communication

DESTINATARI
DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro maggiori di 18 anni, appassionati di Moda con un forte interesse nell’ambito della psicologia e che vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore. I corsi sono rivolti anche a principianti o a chi parte da zero.

Per l’iscrizione al corso di primo livello è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

OBIETTIVI
FORMATIVI

  • Apprendere metodologie e strumenti di analisi attraverso l’approccio psicologico 
  • Conoscere ed approfondire le implicazioni degli aspetti emozionali che influenzano le scelte degli individui
  • Imparare ad usare le tecniche di neuromarketing per supportare le aziende nelle scelte strategiche
  • imparare a supportare l’analisi e profilazione della customer base 
  • Acquisire la responsabilità etica relativamente alla pratica professionale e alla sostenibilità nelle aziende della moda e del lusso

Il corso coprirà anche temi come la percezione della moda, la sua evoluzione storica e la psicologia dei consumatori di moda. Inoltre, i partecipanti analizzeranno l’effetto della moda sull’autostima e sull’immagine di sé, e come la moda può essere utilizzata per prevenire la discriminazione.

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

La figura può lavorare in qualità di:

  • Trend Analyst & Cultural Researcher
  • Customer Experience Manager
  • Brand Manager
  • Digital influencer 
  • Behavior Analyst 
  • Esperto nel campo del Marketing e della Comunicazione del settore Moda e Lusso.
  • Consulente trasversale tra le varie funzioni aziendali

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile.
Preferisci parlare direttamente con il nostro Team di orientamento ?
Clicca qui e prenota un colloquio personalizzato .