I Corso di Modellista

Il corso in breve:

  • Sede: Milano
  • Durata: 2 anni
  • Inizio: 1 Ottobre 2023

Con il Corso Biennale di Modellista diventerai un* professionista con un’elevata preparazione tecnica nella progettazione di cartamodelli e prototipi di tutti i capi che compongono il guardaroba.

Cosa vuol dire diventare Modellista?

La figura del Modellista è molto ricercata in tutte le aziende che si occupano della produzione di abbigliamento.

Il Modellista concretizza le idee dello stilista trasformando i suoi schizzi in disegni tecnici in scala reale, per progettare e realizzare i vari pezzi necessari a comporre il capo. Deve rispettare le proporzioni del figurino e progettare il modello prima su carta, poi su tela di prova, creando il prototipo per la realizzazione del campionario.
Buona manualità nel disegno tecnico, capacità di sviluppo, grande precisione e attenzione ai dettagli sono prerogative indispensabili per svolgere il suo lavoro.

Vuoi saperne di più? Approfondisci il profilo del Modellista

Caratteristiche del Corso di Modellista

DESTINATARI
DEL CORSO

Il Corso si rivolge ai maggiori di 18 anni. Non è necessario avere esperienza nel settore, in quanto i programmi di studio partono dalle basi e sono rivolti anche principianti o a coloro che partono da zero. Buona manualità nel disegno tecnico, capacità di sviluppo, grande precisione e attenzione ai dettagli sono prerogative indispensabili per coloro che vogliono intraprendere la professione di Modellista.

OBIETTIVI
FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di formare figure in grado di lavorare in completa autonomia e fornisce le conoscenze tecniche tali da far fronte alle più inattese e stravaganti esigenze dello stilista e del fashion designer, attraverso lo sviluppo di cartamodelli fino alla prototipazione e alla realizzazione del campionario.

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

Il Modellista può lavorare in aziende che producono abbigliamento, sia di tipo sartoriale che industriale. Si occupa di sviluppare la collezione attraverso la progettazione di cartamodelli e prototipi, curandone lo sdifettamento, che verranno poi confezionati e rifiniti da sarte/i e ricamatrici o dal reparto confezione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile.
Preferisci parlare direttamente con il nostro Team di orientamento ?
Clicca qui e prenota un colloquio personalizzato .