FASHION BUSINESS & MARKETING
Corso Triennale – Milano
Lavorare nel mondo della moda a livello manageriale richiede competenze che spaziano da quelle più classiche (analisi quantitative, statistiche e metodi) a quelle più specifiche del mondo del fashion.
Nel Marketing della moda bisogna saper progettare strategie di comunicazione multicanale e sviluppare piani di lancio per prodotti e brand sia emergenti che già consolidati sul mercato. Organizzare eventi e sfilate gestendo i rapporti con media e partner di vario livello completano il profilo professionale della figura.
Il manager che opera nel mercato del Lusso e della Moda dovrà relazionarsi e lavorare in team con professionisti del settore che si muovono con cicli di business molto precisi, con tempi determinati dai lanci di collezione ed è quindi fondamentale una cultura specifica in queste aree tematiche che permetta il dialogo, il confronto e lo sviluppo di progetti che possano supportare la crescita delle aziende nelle quali operano.
Dettagli del corso:
- Sede: Milano
- Inizio del corso: Novembre 2021
- Durata: 3 Anni
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di Moda e Lusso che vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore, con l’obiettivo di lavorare nell’ambito del marketing e del management della moda. I corsi sono rivolti anche a principianti o a chi parte da zero.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Apprendere le tecniche di marketing necessarie per supportare le vendite nel Fashion
- Imparare i business model più comuni del settore moda e lusso
- Imparare ad usare gli strumenti strategici del retail management.
- Definire ed implementare strategie di retail per imprese del settore moda e lusso.
- Supportare le strategie di retail a micro e macro livello per la crescita in nuovi mercati.
- Acquisire la responsabilità etica relativamente alla pratica professionale nelle aziende della moda e del lusso
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La figura professionale può lavorare nei seguenti ambiti:
- Marketing & Sales support
- Trade Marketing Specialist
- Retail Manager
- Store Manager
- Sales Manager
- Retail Buyer
- Merchandising Manager
- Distribution Manager
PIANI DI STUDIO
Primo Anno
Codice Settore | Materia |
---|---|
ABST47 | La storia della moda dal 900 |
ABPR15 | Customer Experience Design + UX Design |
ABPC65 | Fashion Communication and advertising |
ABPR17 | Fashion System |
ABPR34 | Strategie di Marketing e strumenti di comunicazione |
ABPC67 | Digital Marketing Contenuti |
ABPC67 | Digital Marketing Contenuti |
ABLE70 | Fashion Law and Legal Affair |
ABLE69 | Fashion Professions |
Secondo Anno
Codice Settore | Materia |
---|---|
ABST48 | La storia della moda dal 900 |
ABPR15 | Store Concepts & Trends |
ABPR16 | Tecniche e Tecnologie del disegno |
ABPC65 | New Media Strategies for Fashion |
ABPR31 | Fotografia per il Digital Marketing |
ABTEC37 | Brand & Branding |
ABTEC43 | Digital Marketing Strumenti |
Conferenze e seminari interdisciplinari, progetti e produzioni extracurricolari, progettazione professionalità, stage e tirocini, partecipazione a scambi e progetti internazionali | |
Inglese |
Terzo Anno
Codice Settore | Materia |
---|---|
ABTEC38 | Digital Marketing Strumenti |
ABPC65 | Tendenze, movimenti culturali, innovazione |
ABPR34 | Fashion Branding & Management |
ABST51 | Tendenze |
Partecipazione ad attività extraditattiche | |
Prova Finale |
ESAMI E VERIFICHE
I docenti effettuano test di verifica semestrali seguendo l’avanzamento del piano di studi in modo da controllare l’andamento dello studente per poterlo aiutare in caso di difficoltà o ritardo sul programma.