INTERIOR & PRODUCT DESIGN
DESIGN FOR FASHION SYSTEM
Corso Triennale – Milano
La specializzazione nell’area moda e lusso per la figura professionale dell’Interior & Product Design è sempre più richiesta perché in questi settori il linguaggio utilizzato, gli elementi storici di riferimento, i canoni estetici e gli elementi di successo sono spesso profondamente diversi da qualunque altra business area.
Il designer che opera nel mercato del Lusso e della Moda dovrà sempre ad interfacciarsi con professionisti del settore che ricercano coerenza con elementi portanti del loro brand e con la customer experience, è quindi fondamentale una cultura specifica in queste aree tematiche che permetta il dialogo, il confronto e lo sviluppo di progetti che possano raggiungere e superare le aspettative dei clienti.
Dettagli del corso:
- Sede: Milano
- Inizio del corso: 2 Novembre 2020
- Durata: 3 Anni
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti gli appassionati di Design e Moda che vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore. I corsi sono rivolti anche a principianti o a chi parte da zero.
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo corso è pensato per tutti coloro i quali sono interessati alla creazione di spazi, ambienti e oggetti di qualità, unendo la forma alla funzione, l’eredità culturale agli ultimi trend nel settore della moda e del lusso.
Disegnare gli ambienti, gli showroom e gli spazi per eventi più adatti alle esigenze del cliente o gli spazi retail più efficaci per un brand, progettare un arredo con materiali del futuro o ripensare ad un oggetto d’uso quotidiano, sono tutte sfide proprie di una professionalità che esprime in massimo grado la creatività e l’innovazione.
L’offerta formativa propone un insieme completo di lezioni teoriche e di esercitazioni, unitamente a seminari e laboratori atti a dare ad ogni studente il supporto necessario per un apprendimento articolato e approfondito.
Il traguardo sarà acquisire il “saper fare”, che nel mestiere di designer significa fare della propria cultura, creatività e intuizione un mestiere appassionante.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La figura professionale può lavorare nei seguenti ambiti e settori:
- consulente freelance o dipendente presso importanti Studi di Design, Studi di Architettura, Case di Moda.
- può svolgere mansioni legate alla progettazione grafica e tecnica del prodotto
- può lavorare in proprio, creando un suo brand e supervisionare il proprio team
- può svolgere mansioni in veste di Art Director per eventi del settore moda e lusso
- può collaborare con realtà legate al mondo dello spettacolo, del cinema e del teatro così come per produzioni televisive.
- può lavorare come consulente freelance per brand nazionali e internazionali.
- può svolgere mansioni che riguardino la ricerca di trend e tendenze (Design Cool Hunter)
PROGRAMMI DI STUDIO
- Il fashion system
- Tendenze, movimenti culturali, innovazione
- Fashion retailing
- La storia della moda: dal ‘900 alla Moda Contemporanea
- Store Concepts & Trends
- Consumer Behaviour
- Costumer Experience Design
- Interior Design Base
- Laboratorio di Interior Design 1: Lo Show Room
- Studio dei Materiali 1
- Furniture Design for Fashion
- Storia e Critica : Principi universali del Design
- Elementi del progetto e processo creativo (composizione)
- Fotografia – Elementi
- Strumenti della rappresentazione 1
- Computer Design: Programmi base 2D
- Strumenti della rappresentazione 2 (programmi avanzati, 3D, rendering)
- Elementi di Product Design
- Illuminotecnica e Light Design
- Laboratorio di Interior Design 2 Applicato: Retail design for Fashion & Luxury
- Studio dei Materiali 2: Materiali innovativi
- Prototipazione
- Arti e Design
- Metodologia della progettazione
- Creatività e innovazione, design thinking and process
- Estetica
- Laboratorio di Interior design 3: Fashion Event
- Exhibition design, design per fiere e installazioni
- Fotografia degli interni e di architettura
- Professional practice
- Filosofia del design, semiotica
- Trend e strategie
- Curriculum e portfolio
- Progetto finale e di diploma
ESAMI E VERIFICHE
I docenti effettuano test di verifica semestrali seguendo l’avanzamento del piano di studi in modo da controllare l’andamento dello studente per poterlo aiutare in caso di difficoltà o ritardo sul programma.